MERLI ARMISA: “Ortensie Comete”

Dopo il fortunato esordio nel 2021 con Lleb, il musicista e cantautore MERLI ARMISA, nome d’arte di Michele Boscacci, fa il suo ritorno sulle scene con un secondo album dal titolo Ortensie Comete, in uscita oggi, 23 maggio, per Dischi Sotterranei.

Un’opera dall’essenza sognante e malinconica, che esplora significati profondi attraverso immagini che li rendono più vicini, elementi quotidiani ma dal forte valore simbolico, capaci di restituire la semplicità e la tiepida calma delle cose. Musicalmente segna un’evoluzione che si allontana dalla pura estetica lo-fi del disco precedente per esplorare atmosfere shoegaze e ambient, con una palette più ricca e stratificata anche grazie all’ingresso di pianoforte, chitarra acustica e la batteria di Giacomo Ferrari (Generic AnimalAsinoLiquami). La produzione è affidata a Carlo L. Porrini (Fight Pausa72-Hour Post Fight), già collaboratore di progetti di successo targati Dischi Sotterranei, tra cui Post Nebbia e Visconti. Continua ad essere parte fondamentale la collaborazione con il sax di Adalberto Valsecchi (72-Hour Post Fight), consolidata fin dal primo lavoro. Ma è l’influenza dell’Asia Orientale a regalare un’identità unica e suggestiva, rifacendosi al dub-rock giapponese di artisti come Susumu HirasawaFishmans e Hiroshi Yoshimura, e alla scena shoegaze sudcoreana con richiami a ParannoulAsian Glow e Mid-Air Thief.

Con questo album, Merli Armisa conferma la sua capacità di raccontare storie emotive attraverso una musica che esplora l’universale con un linguaggio sonoro unico, che fonde la malinconia con la speranza, il passato con il futuro. Un disco che invita a perdersi nei suoi paesaggi e a ritrovare il senso di meraviglia nelle piccole cose.

CREDITI
Michele Boscacci: lyrics, composer, vocals, guitar, bass, synths.Giacomo Ferrari: drums and percussions.
Beatrice Cervi: backing vocals.
Andrea Maglia: recording engineer at Bleach Recording Studio.
Carmelo Gerace: sound technician at Bleach Recording Studio.
Isacco Bricalli: winds recording engineer.
Carlo Luciano Porrini: additional production, mixing, bass.Matt Bordin: mastering.Recorded at home in Turin (TO) and Scarpatetti (SO) between 2022 and 2023 except for:Drums, additional noises and rattles at Bleach Recording Studio – Gittana (LC) in 2024.Vocals at FP home studio – Milan (MI) in 2024.Sax at Cubo – Berbenno di Valtellina (SO) in 2024.
Artwork and photos by Sergio Pontillo.Art Director: Laura di Teodoro.
BIOGRAFIA

MERLI ARMISA, nome d’arte di Michele Boscacci, è un musicista e cantautore nato a Sondrio nel 1996. La sua passione per la musica si sviluppa in un ambiente familiare dove la chitarra ha sempre avuto un ruolo centrale grazie al padre, membro della storica band Asma, che fin da piccolo ha stimolato la sua curiosità e voglia di suonare, così come quella del fratello Carlo Boscacci, divenuto poi frontman dei Ricche le Mura nonché penna del progetto Bosco da Soma. Autodidatta per vocazione, sviluppa uno stile unico caratterizzato dalla spontaneità e da un suono genuino che tutt’oggi caratterizza la sua produzione artistica. Durante l’adolescenza, inizia a fare esperienza live in cover band composte da amici, ed è in quel periodo che nasce la sua inclinazione a scrivere canzoni originali, prima in inglese e poi in italiano, con l’obiettivo di creare qualcosa di personale e lontano dalle convenzioni. Tra sonorità lo-fi, sghembe e distorte, le sue influenze spaziano da Ben Howard a King Krule, Alex G, Mount Kimbie e Mac DeMarco, traducendosi in un alt pop sognante e graffiato. 
Gli anni universitari a Milano, dove studia Ingegneria Energetica, si alternano con i weekend a Sondrio, rigorosamente dedicati alla registrazione delle sue demo. La determinazione è la chiave di volta. Inizia così il percorso che lo porterà alla realizzazione nel 2021 del suo disco d’esordio Lleb, un lavoro che si distingue per la sua sincerità ed autenticità ricevendo subito l’attenzione degli addetti ai lavori, tra cui Rockit, che lo inserisce tra i migliori dischi dell’anno. Il successo dell’album apre le porte al suo primo tour estivo nel 2022, supportato da Panico Concerti Dischi Sotterranei e culminato con il debutto al MIAMI Festival. Tuttavia, come accade nelle storie più emozionanti, il suo cammino subisce una battuta d’arresto quando un grave incidente in moto lo costringe a fermarsi, mettendo in pausa lo slancio crescente che il progetto stava acquisendo.
Dopo un lungo periodo di convalescenza, finalmente il 2025 segna il suo definitivo ritorno sulle scene con un secondo album in arrivo in primavera per Dischi Sotterranei. Primo estratto è il singolo Capelli Argento, fuori il 26 marzo, seguito dalla doppia release KOTO & Al cader della giornata, ultimi brani usciti il 25 aprile. Il disco si intitola Ortensie Comete ed è previsto per il 23 maggio


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *