Il quarto appuntamento, che chiuderà il 9 agosto l’edizione 2025 dell’Insolita rassegna, è con Alex Ezra Fornari. Lo scrittore parmigiano parlerà del suo secondo romanzo, URI, Funambolo Editore con l’autrice e traduttrice leccese Emanuela Chiriacò.
In una piccola città del nord, agli inizi degli anni Settanta, vivono un uomo vedovo, una donna sola e un ragazzino caduto dal cielo che irrompe nelle loro vite e le stravolge. Ferrante ha perso la moglie e il lavoro, Milena beve troppo e non ha mai avuto un lavoro, Uri ha tredici anni, la saggezza di un vecchio e l’innata capacità di manipolare le persone con le quali entra in contatto. Uri è il fato con le sembianze di un ragazzino, è la sorte che cambia e ci cambia ogni volta che incontriamo qualcuno in grado di spostare anche di un solo millimetro le nostre convinzioni. Uri, come un angelo della morte, ha un compito: addestrare i bambini a diventare uomini liberi nella mente e nel corpo. E lo fa con l’aiuto dell’amico Rory e di una sparuta legione. Tra questi bambini c’è anche il piccolo Gioele, il frutto dell’amore che lui stesso ha indotto tra Milena e Ferrante.
Fornari è autore di romanzi, racconti e testi di canzoni. Il suo primo romanzo, Qualcosa di naturale, è uscito con Wojtek nel 2022. Tre suoi racconti, Caregiver, Cento Stanze e The Greater Fun, appaiono nel saggio di Raffaella Scarpa Le Lingue della Malattia – seconda serie (Mimesis Editore 2024). Dal 1978 è attivo musicalmente su progetti che vanno dal Post Punk all’Art Rock, Pale TV e Hidden Parts i più emblematici.
L’autore, appassionato di letteratura e musica rock, è copywriter e graphic designer.