Sabato 19 luglio | ore 21:30
MELPIGNANO | Giardino Palazzo Marchesale Castriota
Ingresso al botteghino 25 euro
Ticket in prevendita 23 euro su Dice bit.ly/BOLLANISEIFestival
Info 3331803375 – seifestival.it
SABATO 19 LUGLIO IL SEI FESTIVAL DI COOLCLUB OSPITA SEMPLICEMENTE FRIDA, IL NUOVO SPETTACOLO DI FRIDA BOLLANI MAGONI ACCOMPAGNATA DAL MUSICISTA BRITANNICO MARK GLENTWORTH.
Astro nascente della musica italiana, capace di emozionare con il suo pianoforte e una sensibilità fuori dal comune: sabato 19 luglio (ore 21:30 | ingresso al botteghino 25 euro | ticket in prevendita 23 euro su Dice bit.ly/BOLLANISEIFestival) nel giardino del Palazzo Marchesale Castriota di Melpignano la diciannovesima edizione del SEI festival di CoolClub ospita Frida Bollani Magoni.Classe 2004, figlia di Petra Magoni e Stefano Bollani, Frida è una giovane pianista e cantante, dotata di uno straordinario talento musicale. Dopo aver incantato il pubblico in Italia e all’estero con tournée di grande successo, concerti sempre sold out e collaborazioni prestigiose, presenta il suo nuovo spettacolo “Semplicemente Frida”, che segna una svolta artistica verso una dimensione più personale, matura e contemporanea. Con un repertorio che mescola brani inediti e nuove interpretazioni di successi internazionali, il tour porta sul palco un suono rinnovato, arricchito da strumenti elettronici e dalla presenza del musicista britannico Mark Glentworth – percussionista, compositore, pianista e cantante – che accompagna la giovane artista in questo viaggio. “Dopo questi cinque meravigliosi anni pieni di esperienze fantastiche, il 2025 rappresenta un cambiamento”, racconta Frida. “E non vedo l’ora di presentarvi la Frida che preferisco, la Frida più adulta, che però non smetterà mai di imparare, e che affronta la vita con un sorriso. In questo spettacolo porteremo più tecnologia sul palco e tanta, bella musica nuova, grazie anche a Mark Glentworth e a tutto il mio team che mi aiuta sempre tanto nel realizzare le mie idee”. Tra le novità del tour: l’uso del pianoforte elettrico, un approccio più moderno alla performance e una scelta scenica inedita, con Frida rivolta verso il pubblico per favorire intimità e condivisione. È già al lavoro sul suo prossimo album che si preannuncia in linea con questo nuovo percorso musicale. La carriera di Frida inizia giovanissima: studia piano a sette anni imparando anche la notazione Braille, si esibisce in prestigiosi contesti come il Quirinale, l’Auditorium Parco della Musica e in TV accanto a Roberto Bolle e Gianrico Carofiglio. Nel 2021 pubblica il suo esordio Primo Tour e nel 2024 il suo primo libro La mia musica, edito da Piemme, presentato anche alla Fiera del Libro di Francoforte.
LA TRE GIORNI AL CASTELLO VOLANTE
Da giovedì 24 a sabato 26 luglio il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospiterà la tre giorni centrale del festival caratterizzato quest’anno dal claim “Cerchi nell’acqua” dedicato al cantautore Paolo Benvegnù. Giovedì 24 luglio (ore 21:30 | ingresso 35 euro | prevendite su Dice bit.ly/POISEIFestival) la prima serata accoglierà il cantautore pugliese Vito Topputo, vincitore del contest SEI D’Autore 2025, Altea, giovane artista in continua evoluzione, il sorprendente collettivo Tamango eil cantautore Giorgio Poi, appena uscito con Schegge, il suo attesissimo quarto album di inediti. Venerdì 25 luglio (ore 21:30 | ingresso 35 euro | prevendite su Dice bit.ly/SeanKutiSEIF) il secondo appuntamento accoglierà la band Il Mago del Gelato, affascinata dalla varietà culturale del mondo, e Seun Kuti & Egypt 80. Il musicista, cantante e compositore nigeriano porta avanti l’eredità politica e musicale di suo padre Fela, pioniere dell’afrobeat. L’after show nell’atrio ospiterà il polistrumentista, dj e produttore inglese Quantic con le sue selezioni che spaziano dalla cumbia al jazz, dai ritmi disco alla bossa nova. Queste due serate saranno introdotte alle 20:00 (ingresso libero) ai piedi del Serbatoio alto dell’Acquedotto Pugliese dal progetto Jams, ideato dalle studentesse e dagli studenti del Dams dell’Università del Salento, e con la musica del compositore, polistrumentista e produttore RafQu. Sabato 26 luglio (ore 21:30 | ingresso 35 euro | prevendite su Dicebit.ly/CastelloSEIF), infine, la cantautrice salentina Gaia Rollo, la percussionista e performer Kyoto, la band garage-cumbia-marimba-punk colombiana Son Rompe Pera condivideranno la serata con il giovane chitarrista e cantautore siciliano Marco Castello.
Il SEI Festival è ideato, prodotto e promosso da CoolClub, con la direzione artistica di Cesare Liaci e Veronica Clarizio, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e dei comuni di Corigliano d’Otranto, Specchia e Melpignano, con il supporto di Vini Garofano, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private. Info 3331803375 – seifestival.it.
UN AGOSTO DI MUSICA
Audace, irriverente e divertente, martedì 5 agosto al Castello Volante arriva il duo britannico Lambrini Girls, una perfetta band punk che mescola satira politica, mascolinità tossica e supporto alla comunità LGBTQ+. Apertura affidata a Neoprimitivi e Pallida Cavtat. Mercoledì 6 agosto nell’atrio di Palazzo Risolo a Specchia la performance site-specific del laboratorio Danzare il Mito a cura della compagnia Tarantarte. Giovedì 7 agosto nell’atrio di Palazzo Risolo a Specchia si esibiranno A morte l’amore e The Winstons, power trio keyboard/bass/drum che per molti aspetti resta un unico nel panorama musicale. Venerdì 8 agosto a Corigliano d’Otranto in scena la Ballata per la Katër I Radës di Factory Compagnia Transadriatica scritta da Giorgia Salicandro, diretta da Tonio De Nitto con Sara Bevilacqua e Riccardo Lanzarone con musiche composte ed eseguite dal vivo dal violoncellista Redi Hasa. Sabato 9 agosto dopo l’opening act di Cigno, gli Offlaga Disco Pax saranno, sempre al Castello Volante, per celebrare il ventennale di “Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)”, album di debutto che ha segnato un’epoca con la sua miscela di elettronica minimale, post-punk e testi narrati, tra ironia tagliente e memoria storica. Grazie alla collaborazione e alla sinergia con il festival OverSound Music Festival, lunedì 11 agosto (biglietti su Ticketone, Vivaticket e Ticketsms) alle Cave del Duca di Lecce atterrerà il cantautore Lucio Corsi, che torna nella lineup del SEI Festival dopo la sorprendente esibizione dell’estate 2020. Giovedì 21 agosto grande attesa a Corigliano d’Otranto per gli statunitensi DIIV, che hanno sicuramente lasciato il segno nello shoegaze di ultima generazione e nella musica “delle chitarre”, affiancati dal duo milanese Pinhdar. Gran finale all’alba di domenica 24 agosto al Faro di Punta Palascìa a Otranto con l’inconfondibile sound dei salentini Inude.
IL SEI FESTIVAL
Ideata, prodotta e promossa da Coolclub, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, la manifestazione è l’anima alternativa della Puglia. Dal 2006 il SEI Festival celebra la carriera di artisti affermati, sia internazionali che nazionali, e scopre nuovi talenti. Tra i protagonisti delle prime diciotto edizioni Arab Strap, Beach Fossils, Gogol Bordello, Cat Power, Dengue Dengue Dengue, Kings of Convenience, Joan As Police Woman, Goran Bregovic, Lee Ranaldo, Patrick Watson, Peter Hook and the Light, Suzanne Vega, Shame, Thurston Moore Group, The Jon Spencer Blues Explosion, Yīn Yīn, Afterhours, CCCP – Fedeli alla Linea, Calibro 35, Calcutta, Clap! Clap!, Daniele Silvestri, Francesco Bianconi, Niccolò Fabi, Il Teatro degli Orrori, Tre Allegri Ragazzi Morti, Venerus, Populous e molti altri.
Info e programma
3331803375 – seifestival.it
Facebook – Instagram @SeiFestival #seifestival
Prevendite attive su Dice.fm
Ufficio stampa
Coolclub | Società Cooperativa – Impresa sociale ETS
via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
www.coolclub.it