DAL 12 AL 17 AGOSTO NUOVI APPUNTAMENTI PER LA RASSEGNA SINFONIE RURALI DELL’ART&LAB LU MBROIA DI CORIGLIANO D’OTRANTO. MARTEDÌ 12 SPAZIO ALLA COMICITÀ DI ANDREA BACCASSINO. MERCOLEDÌ 13 UNA NOTTE BIANCA DELLA CANZONE D’AUTORE DEDICATA A PINO DANIELE CON LA PARTECIPAZIONE SPECIALE DI JOE BARBIERI.
Dal 12 al 17 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) all’Art&Lab Lu Mbroia, in via Vicinale di Sternatia a Corigliano d’Otranto prosegue la rassegna Sinfonie rurali. La settimana di Ferragosto proporrà la comicità di Andrea Baccassino (martedì 12), una Notte bianca della canzone d’autore dedicata a Pino Daniele con la partecipazione speciale di Joe Barbieri (mercoledì 13 | ingresso con contributo soci 10 euro), un omaggio a Rino Gaetano e Lucio Battisti con Gaetano Cortese e Sebastiano Procida (giovedì 14), il corrosivo live dei Ddimuro (venerdì 15), il concerto di DNX Project con Guido Nemola, Cesare Dell’Anna e altri ospiti a sorpresa (sabato 16), un doppio appuntamento con il polistrumentista emiliano Carlo Maver e il progetto Adria con Redi Hasa, Claudio Prima ed Emanuele Coluccia (domenica 17). Durante le serate (dalle 20:30) ci sarà la possibilità di cenare con piatti caldi, insalatone, dolci, frutta, birre e i vini delle Cantine Duca Carlo Guarini. Per informazioni e prenotazioni 3927026114.
Martedì 12 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) appuntamento con “Baccassination, ovvero Andrea Baccassino allo stato puro“. Accompagnato da alcuni ospiti, il musicista, cabarettista ed autore neretino proporrà il meglio di quasi trent’anni di canzoni, parodie, storie, monologhi. Baccassino si dedica all’arte e allo spettacolo sin da piccolo per esordire come cabarettista nel 1996 con “Alzamene il Brodo”, che conteneva le famose canzoni “Spunta lu mieru intra ‘ll’otte”, “Trusiana” e “Lu semiasse non bale”. Attivo tanto nelle piazze quanto sul web con il suo BacCanale, attualmente milita in diverse formazioni musicali che gli permettono di spaziare dal cabaret in senso stretto alla musica d’autore, al progressive e al rock. Scrittore ed editore, produttore e regista cinematografico, Andrea Baccassino si è formato alla Scuola Holden di Torino (diretta da Alessandro Baricco) e alla Piccola Scuola di Scrittura Creativa di Padova (diretta da Giulio Mozzi). Nel corso degli anni ha scritto per il teatro e il cinema e ha pubblicato racconti su giornali e riviste locali e su antologie collettive. Nel 2002 ha curato la traduzione in dialetto salentino di “Le avventure di Pinocchio” di Collodi e nel 2022 ha prodotto “La caduta dell’Impero Romano”, il suo primo romanzo.
Mercoledì 13 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 10 euro) spazio alla seconda edizione della Notte bianca della canzone d’autore, dedicata quest’anno a Pino Daniele. Una serata per celebrare il genio musicale e poetico del cantautore napoletano, attraverso l’esecuzione di brani che attraversano tutta la sua carriera: dagli album degli esordi alle hit degli anni 2000. Sul palco si alterneranno cantautori e musicisti in un omaggio corale: Dalila Spagnolo (voce), Sasà Calabrese (piano, chitarra, voce), Emanuele Coluccia (fiati), Massimo Donno (chitarra, voce). L’appuntamento sarà impreziosito dalla partecipazione di Joe Barbieri, che (chitarra e voce) proporrà anche alcune canzoni del suo repertorio oltre a tracce di “Big Bang”, il suo nuovo disco di inediti.
Giovedì 14 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) Gaetano Cortese e Sebastiano Procida con “Oltre la collina dei ciliegi … il cielo è sempre più blu!” proporranno un omaggio a due grandi nomi della canzone d’autore italiana: Rino Gaetano, scanzonato, provocatore, pungente e Lucio Battisti, innovatore, poetico, visionario.
Venerdì 15 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) l’Art&Lab Lu Mbroia ospita la presentazione di Uomo, nuovo concept album dei Ddimuro, una delle esperienze più corrosive della scena musicale salentina. Sul palco Christian Bevilacqua (voce e chitarra), Alberto Zollino aka Pupazzo (chitarra), Pierluigi Coia aka Pirlo (basso) e Daniele Carluccio aka Falla (batteria) danno vita a un ritratto grottesco, ironico e (auto)critico del maschio contemporaneo. Dopo alcuni singoli e il cd Io volevo che era sempre ottobre, la band, nata nel 2019 a Muro Leccese, torna con un disco e un live potente e liberatorio, portando il suo “punk sociologico” oltre i margini della provincia.
Sabato 16 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) la rassegna Sinfonie rurali proseguirà con DNX Project con il producer Guido Nemola, il trombettista e compositore Cesare Dell’Anna e altri ospiti a sorpresa: un live raffinatissimo e contemporaneo, proteso verso le nuove frontiere del jazz, che guardano alle cosmogonie di Sun Ra fino al funk di Herbie Hancock e alle sperimentazioni elettriche di Miles Davis.
Domenica 17 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) un nuovo doppio appuntamento. In apertura il polistrumentista emiliano Carlo Maver proporrà un concerto intimo tra sacro e profano, con sonorità che evocano viaggi, tango e atmosfere esotiche grazie a flauti e bandoneon. Il suo ultimo album, Solenne (2024), include 12 brani originali e collaborazioni con Paolo Fresu e Hesam Inanlou. A seguire Redi Hasa, Claudio Prima ed Emanuele Coluccia torneranno insieme con Adria, progetto che intreccia le musiche delle sponde adriatiche tra Italia e Albania. Il trio, formato da violoncello, organetto e sax, propone brani storici e inediti nati dalla loro lunga collaborazione, in un continuo dialogo tra improvvisazione, contaminazione e suggestioni mediterranee.
Gli ultimi appuntamenti del mese accoglieranno poi Forrò Navigante (martedì 26 agosto), Maria Mazzotta per l’ultima tappa del Donne Note Festival, realizzato con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia nell’ambito della terza edizione dell’avviso “Futura. La Puglia per la parità”, l’immancabile Notte bianca dell’ipocondria (sabato 30) e il concerto/spettacolo “La spada e l’incanto. Sulle orme di Francesco d’Assisi”, con il cantautore Massimo Donno e l’attore, autore e regista Fabrizio Saccomanno, coprodotto da Ura Teatro e Art&Lab Lu Mbroia (domenica 31).
Ufficio stampa
Coolclub – Società Cooperativa | Impresa Sociale ETS
via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
www.coolclub.it