Sabato 26 e domenica 27 luglio | ore 20:45
LECCE | Tagliatelle Stazione Ninfeo – Via del Ninfeo
Ingresso con tessera socie e soci | 8 euro + dp
Prevendite attive su diyticket.it
Info e prenotazioni 3285317676 (Whatsapp)
Sabato 26 luglio (ore 20:45 | ingresso con tessera socie e soci 8 euro + dp | Biglietti su diyticket.it) debutta il primo studio del concerto|spettacolo “La spada e l’incanto. Sulle orme di Francesco d’Assisi”, con il cantautore Massimo Donno e l’attore, autore e regista Fabrizio Saccomanno, coprodotto da Ura Teatro e Art&Lab Lu Mbroia. Nel cuore di un tempo che sembra aver smarrito la sacralità della natura e la forza della poesia, il progetto riattualizza il messaggio di San Francesco d’Assisi, restituendone la potenza simbolica e civile. Il viaggio prende il via dal Cantico delle Creature, che da oltre otto secoli celebra il creato, e si apre a una riflessione laica sull’equilibrio tra essere umano e mondo. In scena, Francesco è uomo e mito, santo e ribelle, poeta e rivoluzionario. Un atto poetico e politico che invita a custodire ciò che ci circonda e a riconoscerci parte di un unico, fragile mosaico. Le parole di Saccomanno si fondono con le canzoni di Donno, che nel suo quinto lavoro discografico, pubblicato da Squilibri e arrangiato con Riccardo Tesi, si ispira liberamente al Cantico per raccontare l’universo: una realtà sconfinata, in bilico tra luce e oscurità, capace di rovesciarsi nel suo opposto e precipitare nell’inferno degli uomini. Un’esperienza teatrale e musicale che intreccia testo e suoni, visioni e memorie, in un continuo attraversamento tra tempi e linguaggi. Un omaggio, una riscoperta, uno sguardo nuovo sull’essenziale.
Domenica 27 luglio (ore 20:45 | ingresso con tessera socie e soci 8 euro + dp | Biglietti su diyticket.it) la seconda edizione di Storie si concluderà con un appuntamento d’eccezione: César Brie, attore, regista e drammaturgo argentino, porterà in scena Ero, prodotto con Arti e Spettacolo. Dietro parole come amore, morte, assenza, dolore, gioia, si celano vicende personali, volti precisi, piccoli disagi, rimpianti sbiaditi, eventi apparentemente infimi che hanno segnato la nostra esistenza. Ognuno di noi è abitato da questi eventi, sono comuni a tutti, appartengono a tutti. Ognuno ha il proprio elenco di volti, gesti, drammi e carezze. Questo lavoro è un viaggio attraverso le vicende annidate dietro le grandi parole. Indaga sul bambino nascosto dietro al vecchio; indaga sul vecchio che si disfa del bambino. Cerca l’anziana annidata nel volto della fanciulla e la ragazza che scopre l’amore tra le rughe del tempo. A ognuno di noi è data la possibilità di tornare dall’esilio, di aprire la porta della nostra casa. A ognuno di noi è data la possibilità di non rimanere accecati dalla luce dell’annunciazione.
Sin dalla prima edizione la rassegna Storie ha dato spazio a narrazioni intime e collettive, voci plurali e sguardi sulla realtà. Ci sono le testimonianze di chi ha cercato rifugio e dignità lontano dalla propria terra, per le parole che raccontano il lavoro e le sue fatiche, per i canti e le storie delle donne che resistono e cambiano il mondo, giorno dopo giorno, con coraggio silenzioso e potente. Storie è un luogo di ascolto e bellezza, dove le arti incontrano il paesaggio, il pubblico diventa comunità e i racconti si fanno cura. È uno sguardo che prova a restituire complessità, senza retorica, con delicatezza e forza. Tagliatelle – Stazione Ninfeo è il progetto selezionato con il bando congiunto di Fondazione CON IL SUD e Comune di Lecce per la gestione e valorizzazione di Masseria Tagliatelle e Ninfeo delle Fate a Lecce. Promossa da Terra del Fuoco Mediterranea, la rigenerazione dei luoghi passa per le attività e il lavoro dei partner Aforisma, Aiccon, RamDom, Festival Nazionale del Libro, Io non mollo, Genteco, Seyf, Improvvisart, Locomotive, IISS “Presta Columella”, Pazlab, Earth e la compagnia Ura Teatro.Info e prenotazioni
Whatsapp 3285317676
www.masseriatagliatelle.it/cultura/
Prevendite attive su
www.diyticket.it Ufficio stampa
Coolclub – Società Cooperativa | Impresa Sociale ETS
via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
www.coolclub.it
LA RASSEGNA STORIE SI CONCLUDE DA TAGLIATELLE – STAZIONE NINFEO A LECCE CON UN PRIMO STUDIO DEL CONCERTO|SPETTACOLO “LA SPADA E L’INCANTO. SULLE ORME DI FRANCESCO D’ASSISI” ED ERO DELL’ATTORE, REGISTA E DRAMMATURGO ARGENTINO CÉSAR BRIE.Sabato 26 e domenica 27 luglio nel cortile di Tagliatelle – Stazione Ninfeo a Lecce si conclude la seconda edizione di Storie. Dopo la performance itinerante e site-specific Just Walking e il concerto di Rachele Andrioli e Coro a Coro, lo spettacolo Il figlio che sarò, il reading Via Case Sparse e le due date del progetto Voci di Resistenza – Teatri di parità, finanziato dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità – 3^ edizione”, la rassegna curata da Ura Teatro propone due appuntamenti speciali.