“Onde di Futuro. Il Mare che Sogniamo” è il tema della nuova
edizione che si svolge a Gallipoli dal 24 al 30 ottobre
A tredici anni dal suo esordio, “la Settimana della Cultura del Mare” continua a crescere e a rinnovarsi, confermandosi uno degli appuntamenti più rappresentativi dedicati al mare e alla sostenibilità in Puglia.
L’edizione 2025, in programma a Gallipoli dal 24 al 30 ottobre, nasce all’insegna del tema “Onde di Futuro – Il Mare che sogniamo” e propone un articolato calendario di iniziative che intrecciano educazione ambientale, cultura, innovazione e partecipazione civile.
Pur mantenendo la sua vocazione di evento di marketing territoriale, turistico e culturale, la Rassegna ha ormai consolidato la propria identità come progetto di promozione della sostenibilità e delle economie blu, capace di unire istituzioni, università, enti di ricerca e operatori del settore in un dialogo aperto e costruttivo.
Le tematiche affrontate spaziano dalla tutela ambientale alla blue economy, dal turismo sostenibile alla legalità, dalla comunicazione scientifica all’arte e cultura del mare.
Tra gli appuntamenti principali, l’inaugurazione delle mostre “Il Mare che Sogniamo” e “La Fontana racconta” (quest’ultima a cura di Acquedotto Pugliese), i laboratori esperienziali immersivi “Ecoverso” dedicati alle scuole, il workshop “Nuove rotte e sfide per un turismo pugliese in trasformazione” con la partecipazione di Regione Puglia, ITS Turismo, GAL Terra d’Arneo, Confindustria, Camera di Commercio, ASBEF, Federalberghi Puglia, ADUSBEF, ASSHOTEL, ARET Pugliapromozione e IISS Vespucci di Gallipoli. Tra i momenti più attesi anche l’incontro con Catello Maresca, simbolo della legalità e della tutela del Mediterraneo, e il Corso di Giornalismo “Giuseppe Albahari” sul tema “La responsabilità dell’informazione sulla tematica dei cambiamenti climatici” con la parteciapzione di Unisalento, accreditato dall’Ordine dei Giornalisti e aperto anche agli studenti con riconoscimento di crediti PCTO. In sette giorni ricchi di tanto altro tra cui esperienze come la caccia al tesoro e al pulizia delle spiaggie ma anche degustazioni e show-cooking, la Settimana con la tradizionale serata di gala condatta da Barbara Politi e la consegna dei Premi “Vela Latina”, riconoscimento assegnato a quanti si sono distinti per azioni in favore del mare, insieme al Premio MarEco, dedicato ai giovani protagonisti delle attività di sensibilizzazione ambientale.
“Il mare ci insegna l’equilibrio tra la forza e il rispetto – dichiara Alessandra Bray, Presidente Associazione Puglia&Mare APS – raccontarlo significa raccontare noi stessi, la nostra identità e la nostra speranza. Questa edizione guarda avanti, ma porta con sé il ricordo di chi ne ha condiviso il cammino con passione e visione”.
La XIII edizione è anche la prima senza la presenza di Giuseppe Albahari, ideatore e storico direttore editoriale della rassegna, al quale è dedicato il corso di giornalismo in programma: un modo affettuoso per ricordarne l’impegno e il suo insegnamento nel promuovere un’informazione libera, rigorosa e profondamente legata al mare e alla sua cultura.
La “Settimana della Cultura del Mare 2025” è promossa dal Consiglio Regionale della Puglia e gode della prestigiosa collaborazione di ARPA Puglia, Università del Salento, Ordine dei Giornalisti della Puglia, ITS Academy Turismo Puglia e Acquedotto Pugliese. E ha il patrocinio di Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Confindustria Lecce, Confcommercio Lecce, ARET Pugliapromozione, e dell’adesione alla campagna istituzionale #WeAreInPuglia. Numerosi partner territoriali e istituzionali contribuiscono alla riuscita della rassegna, sostenendone la diffusione sui propri canali di comunicazione e promuovendo un dialogo condiviso sui temi del mare, della sostenibilità e dell’economia blu.
Ore 10:30 presso Castello Angioino – Sala Ennagonale e Sala della Torretta – Inaugurazione della Rassegna con Saluti istituzionali e interventi delle Autorità cittadine e dei Partner della 13^ edizione, con la partecipazione di Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado, cittadini e visitatori.
A seguire, presentazione di due mostre:
“Il Mare che Sogniamo”, in collaborazione con Studio Zero di Lecce, una mostra artistica e multimediale, profondamente legata alla sostenibilità e alla sensibilizzazione: installazioni artistiche 2D e video mapping 3D raccontano le tragedie ambientali che minacciano i nostri mari, in una narrazione visiva, dal passato al presente;
“La fontana racconta” a cura di Acquedotto Pugliese, un percorso espositivo che si intreccia con la tematica della Rassegna offrendo un forte messaggio di consumo sostenibile delle risorse idriche e di tutela ambientale, in stretta connessione con il mare e i suoi ecosistemi.
Le mostre rimarranno esposte fino a venerdì 7 novembre
Sabato 25 OTTOBRE “Onda di futuro”
Programma della giornata:
Ore 09:30 presso Sala Ennagonale Castello Angioino: “Nuove rotte e sfide per il turismo pugliese in trasformazione”, workshop e momenti di confronto sul tema del cambiamento del turismo maturo in Puglia esu come rinnovarsi.
Saluti Istituzionali: AlessandraBray – Presidente Puglia&Mare APS, FernandoNazaro – Imprenditore Turistico, MarioVadrucci – Presidente Camera di Commercio Lecce, Antonio Piteo – Assessore al Turismo uscente del Comune di Gallipoli;
Responsabile Regione Puglia;
Giancarlo De Venuto – Presidente ASSOHOTEL;
AntonioTanza – Presidente Consumatori Italiani ADUSBEF;
GiuseppeChiarelli – Direttore Generale Confcommercio Puglia;
StefaniaMandurino – Delegata Confindustria Lecce e al Consiglio Nazionale FEDERTURISMO;
CosimoDurante – Presidente GAL Terre D’Arneo;
GiuseppinaAntonaci – Presidente ITS Turismo Puglia;
Paola Apollonio – Dirigente Scolastico IISS Vespucci di Gallipoli.
Modera: FabianaPacella.
Domenica 26 OTTOBRE “Onda di Cambiamento”
Programma della giornata:
Ore 10:30 presso Chiostro dei Domenicani: inaugurazione di ECOVERSO – esperienza immersiva per il cambiamento alla presenza di Autoritàe visitatori. A seguire Show Cooking con lo chef Giorgio Falconieri con valorizzazione dei prodotti del mare presentati e degustazione gratuita.
Lunedì 27 OTTOBRE
Programma della giornata:
dalle ore 9:30 – 12:30 presso Chiostro dei Domenicani: laboratori esperienziali sull’ambiente marino e sulla sostenibilità, con esperienze di realtà aumentata ed immersiva a cura di Emys, con la partecipazione degli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado;
“Onda d’Azione”dalle ore 10:00 presso spiaggia di Rivabella e di Lido Conchiglie: esperienza di pulizia delle spiagge con l’Associazione Paolo Pintodi Gallipoli, insieme alle Scuole secondarie di primo e secondo grado;
“Onda di Tradizione” ore 18:30 Inaugurazione del Mercatino della cambusa ed artigianato Ecofriendly, esposizione e vendita di prodotti della terra e del mare;
dalle ore 19:00 presso Castello Angioino e Corti del Centro storico di Gallipoli: Teatro di comunità e territorio, un percorso che parte dal Castello, dove si potrà visitare la mostra, per poi proseguire nel porto di Gallipoli e, infine, nella parte antica della città. Lungo il tragitto, guidati da Gianluca Palma del progetto “La scatola di latta”, saranno coinvolti residenti e passanti con la partecipazione volontaria di artisti, pescatori e visitatori.
Martedì 28 OTTOBRE “Onda di Scoperta”
Programma della giornata:
dalle ore 9:30 – 12:30 presso Chiostro dei Domenicani: laboratori esperienziali sull’ambiente marino e sulla sostenibilità, con esperienze di realtà aumentata ed immersiva a cura di Emys, con la partecipazione degli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado;
ore 10:00 presso Biblioteca Comunale Sant’Angelo in Centro Storico: presentazione Guida e Portale “Andar per Mare” insieme alla Prof.ssa Rita Auriemma dell’Università del Salento. Modera l’incontro il Professore e Giornalista Nicolò Carnimeo.
Mercoledì 29 OTTOBRE
Programma della giornata:
dalle ore 9:30 – 12:30 presso Chiostro dei Domenicani: laboratori esperienziali sull’ambiente marino e sulla sostenibilità, con esperienze di realtà aumentata ed immersiva a cura di Emys, con la partecipazione degli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado;
“Onda di Legalitàore 10:00pressoSala Ennagonale Castello Angioino:incontro con il magistrato Catello Maresca, simbolo dell’impegno antimafia e da anni protagonista nella lotta ai traffici illeciti via mare. Un dialogo sul Mediterraneo come frontiera di legalità, cooperazione e tutela delle risorse comuni, con la partecipazione di:
Maria Vallefuoco – PM della procura di Lecce;
Fernando Nazaro – Imprenditore turistico;
Vertici di Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia;
Modera: FerruccioFiorito.
“Onda d’Informazione”ore 16:00 presso Biblioteca Comunale Sant’Angeloin Centro Storico: Corso di giornalismo “Giuseppe Albahari” dal titolo“La responsabilità dell’informazione sulla tematica dei cambiamenti climatici”. Corso gratuito di aggiornamento professionale per i giornalisti accreditato per la formazione continua dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti con riconoscimento crediti formativi. Il Corso rientra nella convenzione tra Arpa Puglia e Ordine dei Giornalisti della Puglia per la realizzazione di corsi di formazione per i Giornalisti “Venerdì della Comunicazione Ambientale”.
Mauro Buonocore – Giornalista, CMCC – Communication and Science Dissemination Office;
Piero Lionello – Professore ordinario di Fisica dell’Atmosfera e Oceanografia UniSalento;
Vito Bruno – Direttore Generale ARPA Puglia;
MicheleSolca – Responsabile Museo di Biologia Marina “Pietro Parenzan” – UniSalento;
GiuliaFurfaro – Ricercatrice in Zoologia, DiSTeBA- UniSalento;
Modera: EleonoraTricarico– Giornalista e copywriter.
Giovedì 30 OTTOBRE
Programma della giornata:
dalle ore 9:30 – 12:30 presso Chiostro dei Domenicani: laboratori esperienziali sull’ambiente marino e sulla sostenibilità, con esperienze di realtà aumentata ed immersiva a cura di Emys, con la partecipazione degli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado;
“Onda di Natura”ore 10:00 presso Parco naturale regionale Punta Pizzo(vicinanza Sirenè): esperienza di edutainment con Legambiente, “Caccia al tesoro immersi nella natura della Riserva”, con la partecipazione degli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado;
“Onda d’Arte”dalle ore 19:00 presso Sala Ennagonale Castello di Gallipoli: serata evento con musica, danza e premiazioni condotta da Barbara Politi, giornalista, influencer e showgirl.
Durante la serata saranno consegnati i Premi “Vela Latina” a coloro che si sono distinti per azioni in favore del mare e, al miglior partecipante alla pulizia della spiaggia, il “Premio MarEco”, il merchandising personalizzato del festival e una targa ricordo.