Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Elettro Mascarimirì feat. Amine Halin live a Cutrofiano

13 Agosto @ 21:00 23:59

Cutrofiano “Città della Ceramica” presenta

MOSTRA DELLA CERAMICA ARTIGIANALE

53esima edizione

CUTROFIANO (Le)

Dal 9 al 16 AGOSTO 2025 – dalle ore 19.00 alle ore 24.00

Palazzo Ducale Museo della Ceramica – Piazza Cavallotti – Piazza Municipio

La festa diffusa dell’arte figula nel Salento

8 giorni di pura festa, tra artigianato, cibo, musica, mostre ed eventi,

nel cuore di Cutrofiano

quest’anno con una speciale dedica alla celebre favola di Collodi

attraverso il progetto “Carissimo Pinocchio

Partecipazione straordinaria dell’Arma dei Carabinieri

Magia in piazza Municipio con lo storico Carosello in legno

13 AGOSTO – PIAZZA CAVALLOTTI

Elettro Mascarimirì feat Amine Halin (Marocco – Italia)

Visual By_Kashu

14 AGOSTO – PIAZZA CAVALLOTTI

La Combriccola, non solo cartoni animati

15 AGOSTO – PIAZZA CAVALLOTTI

Elettro Mascarimirì feat. Pavlo Carta (Argentina)

16 AGOSTO – PIAZZA MUNICIPIO

Festa di San Rocco

Il Giardini dei Semplici in Concerto 50° Anniversario

*****

Nel centro di Cutrofiano prosegue fino al 16 agosto la festa diffusa dell’arte figula nel Salento con la 53esima Mostra della Ceramica Artigianale, uno dei più antichi eventi di Puglia. Ogni sera dalle 19 a mezzanotte artigianato, cultura, tradizione, musica e gastronomia nel cuore della “Città della Ceramica”, che diventa un grande laboratorio a cielo aperto di maestri artigiani all’opera, tra mostre artistiche, laboratori, prodotti tipici, musica, concerti e tanti eventi collaterali.

Domani sera, mercoledì 13 agosto, in piazza Cavallotti, alle 21 concerto con Elettro Mascarimirì feat. Amine Halin (Marocco – Italia) con visual By Kashu, mentre giovedì 14 la musica sarà de “La Combriccola, non solo cartoni animati”.

Nodo centrale della festa è il Museo della Ceramica e Biblioteca Comunale, in piazza Municipio, che per tutti i giorni dell’evento (dalle ore 19 alle 23), si presenta con uno speciale programma con mostre temporanee, nuovi allestimenti e percorsi espositivi tra tradizione e contemporaneità.

In particolare, tra le mostre volute per l’occasione, per promuovere la storia e la cultura dell’arte ceramica, “Carissimo Pinocchio”, collettiva d’arte a tema, nata da un’idea di Giovanni Russo, ispirata alla celebre favola del Collodi “Le Avventure di Pinocchio”, con la partecipazione di diciotto artisti provenienti da tutta Italia. Accanto alle 35 opere artistiche, ci saranno anche 13 pinocchi realizzati da istituti scolastici salentini e associazioni del territorio operanti nel sociale, con il supporto tecnico della locale azienda “Benegiamo Terrecotte”. Le opere saranno vendute all’asta e il ricavato della vendita devoluto direttamente al reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce.

In questa edizione della Mostra dedicata a Pinocchio, non poteva mancare l’Arma dei Carabinieri. Collodi, nella sua opera, li rende protagonisti in almeno due situazioni. L’incontro di Pinocchio e i Carabinieri è infatti una rappresentazione che ha sempre animato l’immaginario di bambini, adulti e artisti. Ed ecco che per l’occasione, l’Arma dei Carabinieri ha scelto di omaggiare la Mostra con una significativa presenza, Alcuni mezzi storici, insieme ad una stazione mobile e punto informazioni, saranno presenti per tutti i giorni della rassegna proprio all’ingresso della Mostra.

A caratterizzare questa edizione “fiabesca”, anche un’antica giostra, un vero e proprio storico Carosello con cui vivere la festa da un punto di vista speciale: tutte le sere nella centralissima Piazza Municipio, con possibilità di giro gratuito per tutti.

Durante tutte le otto serate della manifestazione, non mancherà il food tradizionale, sempre in piazza Cavallotti, con stand tradizionali di prodotti tipici locali, e sempre musica, spettacolo, intrattenimento.

ALTRI APPUNTAMENTI:

Giovedì 14 agosto, ore 19:00 – Piazza Municipio

Cutrofiano com’era” – Passeggiata letteraria a cura dei volontari del Servizio Civile Universale della Biblioteca Comunale di Cutrofiano.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 0836 512461 o scrivendo a museobibliotecacutrofiano@gmail.com

La Mostra della Ceramica Artigianale è organizzata dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con Carta Bianca – società pugliese da oltre vent’anni impegnata nella promozione del territorio – con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Associazione Borghi Autentici d’Italia, Confcommercio Lecce, Confartigianato Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Associazione Italiana Città della Ceramica, Pottery of Puglia, Museo della Ceramica Cutrofiano.

Aggiornamenti su www.facebook.com/mostraceramicacutrofiano

Dettagli anche su

Facebook:

– Comune di Cutrofiano

– Cutrofiano città della Ceramica

– Mostra della Ceramica Cutrofiano

Instagram:

– visitcutrofiano

In occasione della cerimonia di apertura della 53° Mostra della Ceramica a Cutrofiano (Le), sabato 9 agosto dalle 18.00 alle 20.00 circa, un gruppo di volontari Plastic Free percorrerà le strade e le piazze del centro storico con l’aiuto dei cittadini più volenterosi. Muniti di guanti e sacchi, questi “guardiani del territorio” raccoglieranno ogni tipo di rifiuto abbandonato da abitanti poco attenti al bene comune e sensibilizzeranno i passanti sulla cattiva abitudine della plastica monouso e sulla inciviltà di chi getta per strada i mozziconi di sigaretta anziché conferirli negli appositi cestini messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione. Plastic Free è un’associazione nazionale che opera nel settore del volontariato ambientale dal2019 e quest’anno, a Cutrofiano, si affianca alla Mostra per far capire a chi viene a visitarla che non c’è economia senza rispetto e non c’è comunità senza partecipazione.

Azzurra De Razza

Addetto stampa

cell. 3387755897 – azzurraderazza@gmail.com