6 Settembre @ 20:30 – 23:59
Il 𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, a Patù, Discorsi Mediterranei ospiterà 𝗕𝗔𝗥 𝗠𝗘𝗗, progetto musicale nato dalla collaborazione tra Antonio Castrignanò e Ziad Trabelsi
𝗕𝗔𝗥 𝗠𝗘𝗗 è un incontro tra il Sud dell’Italia e il Nord dell’Africa, tra Oriente e Occidente. Un viaggio tra identità e memoria attraverso brani strumentali e canzoni originali che si rifanno a sonorità mediterranee, afro, etno e world music.
Antonio Castrignanò, autore, compositore e musicista, è una delle voci più amate della tradizione popolare salentina per il continuo lavoro di ricerca e di sperimentazione che emerge nel suo stile tutto personale. Dal 2003 al 2018 voce e tamburo de “La Notte Della Taranta”, ha suonato e collaborato con innumerevoli artisti della scena musicale italiana ed internazionale. Autore di colonne sonore per il cinema, ha partecipato a diversi festival internazionali e dal 2017 collabora con il coreografo-direttore artistico francese Jean Christophe Maillot e “Les Ballets de Monte-Carlo”, con cui ha firmato lo spettacolo “Core Meu”.
Ziad Trabelsi, musicista, cantante e compositore tunisino, con il suo oud, il liuto arabo, unisce la grande tradizione araba alle suggestioni musicali occidentali. Nel 2002 fonda a Roma “El Hadhra”, gruppo di canto e danza sufi con musicisti provenienti dalla Tunisia. È membro dell’Orchestra di Piazza Vittorio, di cui è autore, cantante e musicista. Compone anche per il cinema e per il teatro e dal 2016 svolge attività didattica al Centro culturale tunisino di Roma. Tra le tante collaborazioni, dal 2017 cura il progetto “Almar’à”, l’orchestra di donne arabe e del Mediterraneo.
–
Il Festival è promosso da arci Cassandra, Associazione Narrazioni e Istituto Culture Mediterranee. Per la tappa di Patù è realizzato nell’ambito del progetto 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗲 dei Comuni di Patù e Morciano di Leuca, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Cultura – M1C3I2.1 “Attrattività dei borghi”, nonché con il contributo di Regione Puglia e Consiglio regionale della Puglia