Continua sulla terrazza Susu l’edizione Estate 2025 dell’Insolita Rassegna.
Il prossimo appuntamento letterario curato dalla scrittrice Mirella Borgocroce per Insolita Comune, lo spazio “vintage” e non solo del centro storico di Nardò, ripartono il 21 luglio con il romanzo di Cosimo Buccarella La più bella di sempre. Editore Corbaccio
L’autore Cosimo Buccarella, nato sulla costa jonica del Salento dove vive e scrive, ne parlerà con Maria Pia Carlucci, docente di materie letterarie e latino al liceo Quinto Ennio di Gallipoli. Al centro della narrazione, che anche in questo caso come negli altri scritti dell’autore ha ambientazione salentina, c’è la storia di quattro giovanissimi ragazzi, antesignani di quelli che oggi frequentano il liceo a Gallipoli, sullo sfondo dell’occupazione inglese e della convivenza con i profughi jugoslavi ed ebrei che vi hanno trovato rifugio. Secondo Stefano Massini, “lo stile di Buccarella, che tanto assomiglia a quello picaresco, d’avventura, perfino a tratti salgariano, imprime alle sarabande di questi ragazzini del Salento uno scatto di agilità e di freschezza che li e ci catapulta fra le pellicole di Monicelli e quelle strade di Ferenc Molnár in cui si frequenta l’accademia dell’esistenza”.
Mirella Borgocroce, è curatrice di “Insolita Rassegna” 4 incontri con l’autore. Scrittrice e musicista ha esordito con Il ragazzo fortissimo (Sonzogno nel 2019), romanzo col quale si è classificata seconda al III concorso nazionale “Artisti” per Peppino Impastato, e finalista – tra gli altri – all’VIII edizione del premio internazionale Città di Como e al Premio Zeno 2020.