“Miracoli e santi” è il terzo singolo dell’EP “3024”, che è stato pubblicato il 21 febbraio 2025. È il brano più rock dell’EP e si distingue per le sue sonorità elettroniche ispirate a band come gli Imagine Dragons e i Subsonica.Se con i 2 singoli precedenti i temi centrali sono stati l’apatia e l’impotenza (nel caso di “Invisibili”), e la perdita e il distacco (con “Lacrima”), con “Miracoli e Santi” il tema dell’oppressione e della rabbia emerge attraverso lo scontro frontale della società contro la religione, nel quale la società rappresenta l’irruenza e la velocità del progresso scientifico che rompe e sgretola il sistema valoriale dell’umanità e della natura, rappresentato simbolicamente dalla religione. La musica e il testo sono stati creati da Francesco Paolo Somma, mentre l’arrangiamento è frutto della collaborazione con Cris Pellecchia e Gianfranco Balzano. Il videoclip che accompagna il brano (on line il 22 marzo), così come tutti gli altri videoclip precedenti, e i visual che costruiscono l’atmosfera cupa e avvolgente delle esibizioni di Noindex sono interamente sviluppate in AI da Francesco Paolo Somma, mentre Cris Pellecchia e Gianfranco Balzano collaborano alla stesura delle idee, della fotografia e dello storyboard del video.Nel videoclip di “Miracoli e Santi”, la narrazione si sposta al futuro rispetto a “Lacrima” (anno 2086), ma al passato rispetto ad “Invisibili” (anno 3024).Siamo precisamente nell’anno 2187. In un futuro ormai spogliato di emozioni, libero arbitrio e spiritualità, l’umanità ha trovato rifugio in una nuova religione, non basata sulla fede, ma sul progresso scientifico. Il mondo non è più dominato dagli dèi del passato o dalle battaglie morali dell’uomo: ora è Ataraxia, una potenza tecnologica senza volto, a ergersi come unica divinità. |