“Fumo”, in uscita giovedì 16 ottobre 2025, è il secondo estratto dal nuovo album dei Dadamatto, band formata da Marco Imparato, Andrea Vescovi, Michele Grossi.
***
«Un ragazzo percorre i miraggi che incontra, per le terre che attraversa, nelle ombre da cui proviene, ma le orme che lascia sono già state cancellate. La strada è segnata sul dorso luminoso di un pesce e sfugge alla geografia».
Una narrazione simil picaresca del viaggio dell’eroe moderno, sperduto e procrastinatore, che si muove tra nord e sud senza lasciare alcuna traccia di sé.
Il brano anticipa il nuovo album della band, “Gli innamorati”, in uscita il 21 novembre per Panico Dischi.
«Ci siamo chiusi in una casa in campagna per quattro mesi a scrivere. Come compagno solo un asino di nome Natalino. Abbiamo avuto la fortuna di collaborare con persone che credono in quello che facciamo, mettendo in gioco anche il cuore. Questo ci ha permesso di continuare, di ritrovarci, di scoprirci innamorati di ciò che siamo. Di riconoscerci, appunto, di tornare a percorrere una strada insieme: una strada senza una meta certa, ma comune».
CREDITS
Registrato e mixato da Marco degli Esposti @ Happenstance Recording Studio (MN)
tra agosto e settembre 2024.
Masterizzato da Francesco Matticari @ PPG Studios (PI)
Marco Imparato – voce, basso, synth
Andrea Vescovi – chitarra, voce
Michele Grossi – batteria
Daniele Rossi – sega musicale
Agnese Barucca – artwork cover
Label: Panico Dischi
Distribuzione: The Orchard
Booking: Panico Concerti
DADAMATTO – BIOGRAFIA
I Dadamatto debuttano nel 2007 con il primo disco “Ti tolgo la vita”, co-prodotto e registrato da Mattia Coletti e pubblicato dalle marchigiane BloodySound Fucktory, Marinaio Gaio e Sweet Teddy Records. Questo album definisce il carattere sperimentale del progetto, tra noise-punk e incursioni folk-pop e un’attitudine compositiva che detta le basi della loro personalità musicale. Nell’estate dello stesso anno suonano con Uzeda e Three Second Kiss per il decennale del Six Day Sonic Madness a Guardia Sanframondi (BN) e alla seconda edizione dell’Here I Stay di Guspini (CA). Nel 2008 pubblicano il secondo disco, “Il derubato che sorride” (Records S’il Vous Plait / About a Boy Records), ancora una volta prodotto insieme a Mattia Coletti, che mantiene lo stesso approccio libero alla scrittura, con una leggerezza e un’ironia più spiccate. Nel 2011, dall’incontro con Manuele Fusaroli, esce “Anema e core” (Infecta&Suoni Affini/Face Like a Frog). Il terzo lavoro ha un carattere più elaborato nella produzione e le canzoni incarnano una vena più disillusa, pulsando di tensione drammatica. Il 2014 è l’anno di “Rococò” (La Tempesta Dischi) con Marco Caldera. Qui emerge una ricerca di morbidezza e di sfarzo melodico tipico del prog. In questi anni aprono diversi concerti per i Massimo Volume e i Verdena.
Il 2017 è la volta di “Canneto“, prodotto e distribuito in totale autarchia. Anche la musica percorre questa scelta, con un suono ruvido e radicale, a servizio di canzoni esplicite ed emotive. Il 21 novembre 2025 vedrà la luce il loro nuovo lavoro, “Gli innamorati” (Panico Dischi), prodotto insieme a Marco Degli Esposti. Una sintesi compositiva in cui testi e musica nascono da uno stesso organo e dialogano, essenziali e diretti, verso il cuore.
