2 Ottobre @ 20:30 – 23:59
Giovedì 2 ottobre 2025 CUTROFIANO
PIERLUIGI CAMICIA, pianoforte
Un viaggio raffinato tra i colori e le suggestioni dell’impressionismo musicale di Ravel e Debussy
*****
La XXV edizione de I Concerti del Chiostro prosegue giovedì 25 settembre a Soleto (Le) con due interpreti internazionali, JOAQUIN PALOMARES (violino) e BRUNO CANINO (pianoforte). Si incontrano in un programma di rara intensità emotiva e raffinatezza stilistica, con capolavori di Brahms, Turina e Franck. Un dialogo musicale tra passione, colore e poesia che troverà scena nella Chiesa Maria Santissima Assunta.
Ingresso ore 20:30, inizio ore 21:00 (concerto gratuito, fino a esaurimento posti).
In programma le Sonate n° 2 in La maggiore Op. 100 di J. Brahms e n° 1 in Re Op. 51 di J. Turina e la Sonata en La Mayor di C. Frank. Rappresentano visioni diverse nel mondo della musica da camera, poiché al Romanticismo tedesco rappresentato dal genio di J. Brahms seguirà il folklore spagnolo di J. Turina con la sua visione religiosa e mistica, impregnate di ritmi popolari come la seguidilla, il pasodoble o la saeta. Per concludere, la famosa sonata del compositore C. Franck, belga di nascita, ma che ha rappresentato il rinascimento della musica strumentale francese. In sintesi, un programma molto interessante con linguaggi musicali ben distinti che non bisogna perdere.
Joaquín Palomares è considerato uno dei violinisti spagnoli più internazionali oggi.
Bruno Canino, uno dei più grandi e acclamati pianisti di camera al mondo.
Domenica 28 settembre il festival torna di scena a Galatina. A Palazzo della Cultura, alle ore 21, MATTEO ISAIA SUFFIANÒ per un omaggio appassionato al poeta del pianoforte: il giovane talento salentino ci guiderà infatti attraverso le pagine più intense e liriche di Fryderyk Chopin, in un concerto che unisce virtuosismo e profondità emotiva. Un viaggio nel cuore del Romanticismo.
Ticket € 10,00. Posto unico a sedere non numerato (fino a esaurimento posti)
Prevendita: https://www.diyticket.it/events/musica/25142/matteo-isaia-suffiano-festival-i-concerti-del-chiostro.
Giovedì 2 ottobre 2025 tappa a CUTROFIANO. L’Auditorium Comunale ospita il concerto di PIERLUIGI CAMICIA al pianoforte. Un viaggio raffinato tra i colori e le suggestioni dell’impressionismo musicale di Ravel e Debussy con un interprete d’eccezione del repertorio francese, che saprà restituirci tutta la magia di un’epoca sospesa tra sogno e modernità.
Ticket € 10,00
Posto unico a sedere non numerato (fino a esaurimento posti)
Prevendita: https://www.diyticket.it/events/musica/25143/pierluigi-camicia-festival-i-concerti-del-chiostro
I CONCERTI DEL CHIOSTRO, FINO AL 29 OTTOBRE
Così prosegue il festival diretto da Luigi Fracasso, in programma fino al 29 ottobre 2025: questa 25esima edizione si snoda lungo 13 appuntamenti, con oltre 40 musicisti protagonisti in cinque comuni del Salento (Galatina, Soleto, Cutrofiano, Sternatia e Nardò), proponendoun cartellone di artisti di forte richiamo, composto attraversando i generi, dalla classica – che rimane il cuore della rassegna – al jazz al blues, con incursioni nella musica pop e cantautorale.
Fino al 29 ottobre ancora si alternano ancora “Le otto stagioni” con Scipione Sangiovanni e Nadia Ischia, Daniele Di Bonaventura, Michele Campanella, Richard Galliano, Orchestra Oles con Bartosz Zurakowski e Luigi Fracasso.
La XXV edizione del Festival I Concerti del Chiostro è riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV), con il sostegno della Regione Puglia.
È organizzata dall’associazione musicale I Concerti del Chiostro APS, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano, Comune di Sternatia e Città di Nardò, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.
IL VIAGGIO TRA GENERI DELLA XXV EDIZIONE
Il festival regala un viaggio musicale straordinario, che intreccia generi, epoche e linguaggi diversi, mantenendo sempre altissima la qualità artistica. Dai grandi nomi della musica classica come Michele Campanella, Bruno Canino e Pierluigi Camicia, all’imperdibile interpretazione del Concerto n. 3 di Beethoven con Luigi Fracasso al pianoforte e Bartosz Zurakowski sul podio, alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento.
Accanto a loro, le sonorità intense di Richard Galliano, il tocco raffinato di Enrico Pieranunzi Trio, l’energia del Paolo Conte Original Ensemble, il racconto acustico di Eugenio Finardi, e l’eleganza di Gualazzi con l’Orchestra Maderna, impreziosita dalla presenza di Danilo Rossi.
Un cartellone ricco, trasversale, capace di parlare a pubblici diversi, unendo qualità e passione in una rassegna che da 25 anni fa della musica un’esperienza viva, condivisa e indimenticabile.
Per tutti gli spettacoli: ingresso ore 20:30 – inizio ore 21:00
Posto unico a sedere, fino ad esaurimento posti.
La prevendita è attiva su www.iconcertidelchiostro.it e su www.diyticket.it
*** Non si effettua prenotazione ***
Per i concerti a ingresso gratuito, una parte dei posti a sedere è riservata agli abbonati (previa esibizione del ticket all’ingresso). I restanti sono ad accesso libero fino a esaurimento.
Il diritto al posto riservato è garantito solo fino alle ore 21.
Infoline: 375 6174767 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 – dalle ore 17:00 alle 19:00.
Tutti gli aggiornamenti sui profili social de I Concerti del Chiostro e sul sito www.iconcertidelchiostro.it
Azzurra De Razza
Addetto stampa
3387755897 – azzurraderazza@gmail.com