Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

ultimo appuntamento estate 2025 per Salento Book Festival: a Collepasso con Antonella Lattanzi, Annalena Benini e Chiara Barzini

20 Settembre @ 20:00 23:30

SALENTO BOOK FESTIVAL 2025

La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori

XV edizione

Direttore artistico: Gianpiero Pisanello

Co-direttori artistici: Antonella Lattanzi e Massimo Bernardini

“Un festival per tutte e per tutti”

La rassegna itinerante dedicata ai libri quest’anno fa tappa in tredici comuni del Salento, tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli autori più amati

Aradeo, Castrignano Dei Greci, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie (Le).

Sabato 20 settembre 2025

Palazzo Baronale – COLLEPASSO

ANTONELLA LATTANZI,co-direttrice del Salento Book Festival 2025, presenta

– ore 20.30 il libro “L’ultima acqua” di CHIARA BARZINI.

– ore 21.30 il libro “Annalena” (Einaudi) di ANNALENA BENINI, scrittrice, giornalista e direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino.

*****

L’estate 2025 del Salento Book Festival finisce sabato 20 settembre a Collepasso. A Palazzo Baronale ecco l’attesa serata con la co-direttrice del festival,la scrittrice e sceneggiatrice Antonella Lattanzi. Ha scelto di offrire il proprio sguardo alla rassegna, conducendo direttamente due appuntamenti. Il primo con la collega Chiara Barzini e il suo “L’ultima acqua” (Einaudi) e l’altro, a seguire, con la scrittrice, giornalista e direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino Annalena Benini che presenta il suo “Annalena” (Einaudi).

Si parte alle 20.30 con Lattanzi e Barzini: si addentreranno tra le pagine di questo saggio narrativo che racconta la California attraverso il viaggio dell’acqua lungo l’acquedotto progettato da William Mulholland. È un road trip che ha a che fare con la nostra vita, con il modo in cui desideriamo e smettiamo di desiderare, con la vena di follia che serve per creare qualsiasi cosa.

SCHEDA. Durante il tour di presentazione per il suo primo romanzo, Chiara Barzini riceve da un amico un pacco misterioso. Tornata a casa, scopre che si tratta di un libro raro: il manuale originale usato per la costruzione dell’acquedotto di Los Angeles del 1913, autografato dall’ingegnere William Mulholland. Quando un famoso regista di Hollywood si dichiara interessato a trarre un film dal suo romanzo, il manuale diventa per lei un talismano, un oracolo sulle sorti creative sue e di un luogo amato. Del resto, attraverso quel capolavoro di ingegneria, William Mulholland ha reso possibile l’impossibile, facendo sgorgare l’acqua nel deserto, inventando per un secolo l’immagine di Los Angeles. Di fronte al rischio che il film non si faccia per problemi di produzione, Chiara Barzini decide di volare negli Stati Uniti per parlare di persona con il Regista. Prima di andare all’appuntamento, però, intraprende un viaggio propiziatorio al Salton Sea, il più grande lago californiano diventato un emblema del disastro ecologico, e poi lungo il monumentale acquedotto di Los Angeles. Non è un’impresa solitaria. Fin dall’inizio la sostengono i consigli di scrittori audaci come Gay Talese e Mike Davis, e da un certo punto in poi la raggiungono due amiche di vecchia data, Kate e Ruby. Ripercorrere il cammino dell’acqua, ormai ridotta a un filo, è un modo per cercare di comprendere la parte più sfuggente e misteriosa della città, ma anche di se stessa, e affrontare il lutto per la fine di un’epoca che non credevamo sarebbe mai arrivata. Un po’ alla volta questo viaggio on the road ai confini dell’Impero americano diventa l’occasione per far decantare i propri sogni, liberandoli dalle illusioni ma non dalla loro forza propulsiva. E allo stesso tempo per guardare con occhio lucido ma ancora in parte incantato una terra piena di fascino e di contraddizioni, una terra ora minacciata dalle fiamme.

A seguire, l’incontro con Benini che presenta “Annalena”, libro vincitore del Premio Mastercard Letteratura – Esordienti 2023, un viaggio personalissimo e profondo dentro il cuore della forza femminile, tra dedizione e potere, grandezza e senso del limite, talento e vocazione.

SCHEDA. Annalena Tonelli, capelli al vento, sfreccia in bicicletta all’alba per le strade di Forlí: corre dai bisognosi, dagli ultimi. Lo farà per tutta la vita. Fino a fondare una missione in Africa, a rinunciare a tutto, fino a venire uccisa perché donna, bianca, senza un uomo a fianco, e senza paura. Annalena Benini la conosce da sempre questa storia, fa parte della sua famiglia. Ma adesso qualcosa è successo e quel nome identico al suo la insegue come una domanda, come un pungolo: può arrivare a capire tutto di quella donna cosí estrema, libera, coraggiosa? C’è un mistero che resta.

Due donne con lo stesso nome, due vite lontanissime. Annalena Tonelli aspira all’assoluto, Annalena Benini davanti all’assoluto vacilla. Come tutti noi. Ma con sguardo disincantato, estremamente contemporaneo, si confronta con quella figura magnetica e schiva che incarna la fragilità e la potenza di tutte le donne, e che di continuo le dice: e tu? Da una polmonite anche un po’ comica fino alla scelta piú estrema: in entrambi i casi si tratta di scosse. Annalena Tonelli è una ragazza degli anni Sessanta col futuro in mano: bella, il pensiero affilato e veloce, la prima fra gli amici a ballare il twist, borse di studio a Boston e New York, poi la laurea in Giurisprudenza. Ma a diciannove anni ha già incontrato la sua vocazione, «perché non è possibile amare i poveri, senza desiderare di essere come loro». Cosí allena il suo corpo a dormire quattro ore per notte, a vivere di pochissimo, elimina per sempre la vanità dalla sua vita. Non vuole che nessuno si innamori di lei, perché lei arde già di amore per gli ultimi della Terra. E questo sentimento bruciante la spinge lontano da Forlí, a coltivare il fiore dell’umanità nei deserti piú aridi. Illuminata dall’amore per Dio e dall’umanesimo di Simone Weil, Etty Hillesum, Virginia Woolf: esprime il massimo della libertà nel massimo dell’umiltà. Annalena Tonelli ha esercitato, con la vita e con gli scritti, un pensiero altissimo e dirompente, con il quale Annalena Benini si confronta e si scontra. Questo libro è un viaggio moderno e accidentato, ricco di domande e confessioni, nel tentativo di guardare, dal basso, con piena coscienza dei propri limiti, e non senza autoironia, la scala che sale fino all’assoluto. Arrivando alla scoperta entusiasmante e complessa che il pensiero piú libero e coraggioso del Novecento è un pensiero femminile.

Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.

Dettagli su www.salentobookfestival.it e sulle pagine social del Salento Book Festival.

Info: 348/5465650.

Il SBF avrà un altro appuntamento extra Salento, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, lunedì 24 novembre con ALDO CAZZULLO che presenta il libro “Francesco. Il più italiano dei santi” (HarperCollins).

***

Il SBF si caratterizza fin dalle origini per un programma capace di raggiungere pubblici diversi e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento. È Un festival per tutte e per tutti”, come richiama il claim 2025, ricordando la storia di una rassegna ormai iconica, giunta alla 15esima edizione, con un format da sempre semplice e riconoscibile che porta nelle piazze pubblico, libri, autori e storie.

Il Salento Book Festival è sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia, dalla “Teca del Mediterraneo – Biblioteca multimediale e Centro di documentazione”, da Comune di AradeoComune Castrignano dei Greci, Comune di Collepasso, Comune di Corigliano d’OtrantoComune di CutrofianoCittà di GalatoneCittà di GallipoliCittà di Muro LecceseCittà di NardòComune di NevianoCittà di RacaleCittà di Tricase e dalla Pro Loco di Specchia.

L’evento è patrocinato da Provincia di Lecce – Salento d’AmareUniversità del SalentoCommissione Pari Opportunità della Provincia di LeccePugliapromozione – Agenzia Regionale del TurismoPuglia CultureOrdine dei Giornalisti Consiglio Regionale della PugliaFai – Delegazione del Salento Jonico. A sostenere il Festival anche numerose aziende che credono fortemente nel progetto culturale. Partner in comunicazione sono ImoveRadiovenereMy Library di Antonella Giustizieri e Il Gabinetto Letterario.

#salentobookfest2025 #weareinpuglia

www.salentobookfestival.it

UFFICIO STAMPA FESTIVAL

Laura Casciotti (nazionale)

Lauracasciotti.press@gmail.com

+ 39 340 3021855

Azzurra De Razza (regionale)

azzurraderazza@gmail.com

+ 39 338 7755897