Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Salento Book Festival a Muro Leccese

30 Agosto @ 20:30 23:59

SALENTO BOOK FESTIVAL 2025

La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori

XV edizione

Direttore artistico: Gianpiero Pisanello

Co-direttori artistici: Antonella Lattanzi e Massimo Bernardini

“Un festival per tutte e per tutti”

La rassegna itinerante dedicata ai libri quest’anno fa tappa in tredici comuni del Salento, tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli autori più amati

Aradeo, Castrignano Dei Greci, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie (Le).

Sabato 30 agosto 2025

Piazza del Popolo – MURO LECCESE

– ore 20.30 MAVI FERRAMOSCA ANTONIO SERRAVEZZA presentano il libro “La scacchiera magica di Neretum” (Erga Edizioni).

Incontra gli autori Marianna Burlando.

– ore 21.30 NICOLA GRATTERI presenta il libro “Una cosa sola” (Mondadori).

Incontra l’autore Marco Cataldo.

Lunedì 1° settembre 2025

Piazza del Popolo – SPECCHIA

– ore 20.30 SIMONA RUFFINO presenta il libro “Non tutto è come appare” (Apogeo).

Incontra l’autrice Marco Cataldo con la partecipazione di Tommaso D’Antico.

– ore 21.30 GAD LERNER presenta il libro “Gaza. Odio e amore per Israele” (Feltrinelli).

Incontra l’autore Attilio Pisanò, Università del Salento. 

*****

Nicola Gratteri Gad Lerner sono i super ospiti dei prossimi appuntamenti del Salento Book Festival. La rassegna pugliese legata ai libri che per tutta l’estate (e oltre!) porta tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali, fa tappa a Muro Leccese sabato 30 agosto e a Specchia lunedì 1 settembre.

Si comincia alle ore 20.30 in Piazza del Popolo a Muro Leccese sabato 30 agosto. Mavi Ferramosca e Antonio Serravezza presentano il libro “La scacchiera magica di Neretum” (Erga Edizioni). Un fantasy coinvolgente con un inedito apparato didattico e musicale per giocare e imparare gli scacchi in modo divertente. E non manca la parte inglese per avvicinarsi a questa lingua universale. I protagonisti sono Tea e Luca, due fratelli con la passione per gli scacchi, che si intrufolano nel maestoso castello di Neretum dove si imbattono in una scacchiera magica, attraverso la quale vengono catapultati nel regno misterioso di Caturanga. I personaggi buoni e cattivi sono ispirati a giocatori di scacchi reali, come le mosse delle partite descritte nel libro. I due fratelli dovranno dimostrare il loro coraggio affrontando lo stregone malvagio di nome Boris in un torneo di scacchi che potrebbe cambiare le sorti del regno e salvarlo. Le pagine si susseguono con colpi di “scacchi” e resta poi un grande mistero da risolvere: chi si cela dietro la figura enigmatica della Regina Bianca? Il segreto verrà svelato con un finale sorprendente. Un racconto avvincente, che porta i lettori di ogni età alla scoperta dell’affascinante mondo degli scacchi e ad affrontare la vita con la consapevolezza che bisogna sempre avere alternative, pensando alle varie possibilità che ha l’avversario. Non tutto è sempre prevedibile, ma possiamo allenarci e comprendere che a fianco alla tecnica c’è il nostro stato d’animo. Se siamo sereni e manteniamo la calma possiamo giocare meglio la nostra partita.

Incontra gli autori Marianna Burlando.

A seguire, alle ore 21.30, Niccola Grattericon il suo libro “Una Cosa sola” (Mondadori), un saggio scritto con Antonio Nicaso che porta nel cuore oscuro della criminalità organizzata, svelandone i legami nascosti con i mercati finanziari e la politica e dimostrando come essi siano ormai diventati, di fatto, «una cosa sola».

Abbandonata la plateale violenza del passato, le mafie oggi sono vere e proprie imprese globali, capaci di gestire transazioni economiche complesse, nascondere i loro guadagni attraverso il riciclaggio e collaborare con grandi reti di criminalità internazionale. Il loro potere, ormai, si estende ovunque, dall’Europa all’America Latina, dall’Africa all’Asia, infiltrando le istituzioni e minando la stabilità delle economie locali. Grazie a una raffinata strategia di mimetismo, approfittando di regole deboli e della complicità dei colletti bianchi, le mafie si sono insinuate in molti settori chiave, quali la finanza, le grandi opere, le energie rinnovabili, l’immobiliare. Dai paradisi fiscali ai circuiti finanziari digitali, le loro attività illecite sono ormai una parte imprescindibile del sistema economico mondiale. Attraverso un’analisi lucida e documentata, testimonianze dirette e casi studio, gli autori mostrano come questo legame sempre più stretto tra mafia, politica e imprenditorialità stia compromettendo non solo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, ma anche la crescita e lo sviluppo economico dei paesi corrotti. E solle vano una domanda, tanto urgente quanto inquietante: se le mafie non sono più visibili, sarà possibile fermarle prima che sia troppo tardi? Poiché «il loro silenzio è il nostro allarme più grande, e ignorarlo significa cedere alla loro nuova e devastante forma di potere.»

Incontra l’autore Marco Cataldo.

Lunedì 1° settembre 2025 in Piazza del Popolo a Specchia, alle ore 20.30 Simona Ruffino presenta il libro “Non tutto è come appare” (Apogeo), un manifesto per chi desidera orientarsi nel caos contemporaneo, valorizzando il linguaggio e la complessità come strumenti di emancipazione.

In un’epoca dominata dalla superficialità, Non tutto è come appare rilancia il valore della complessità come antidoto alla cultura del pensiero binario che riduce la realtà a dicotomie ingannevoli. Con esempi reali, neuroscientifici e filosofici, Simona Ruffino mostra come la semplificazione, spesso usata come strumento di controllo nei media, alimenti la polarizzazione e impoverisca la nostra capacità critica. Grande attenzione viene data alla manipolazione in ambito politico evidenziando i meccanismi cognitivo-emozionali capaci di orientare il consenso e limitare la libertà di pensiero delle masse. Il libro si conclude con una riflessione sul potere di parole come libertà, compassione e utopia, da riscoprire per vivere in modo più consapevole. Un saggio potente e coraggioso che mira a indagare le dinamiche della comunicazione manipolativa.

Incontra l’autrice Marco Cataldo con la partecipazione di Tommaso D’Antico.

A seguire, alle ore 21.30, Gad Lernercon “Gaza. Odio e amore per Israele” (Feltrinelli). Un libro sincero e necessario per non finire arruolati negli stereotipi delle opposte fazioni, preludio di ogni guerra.
“Si può vivere in paradiso sapendo di avere l’inferno accanto?”


“Muori Sansone con tutti i filistei!” È a Gaza che la Bibbia colloca il celebre episodio in cui il guerriero ebreo perde la vita fra le macerie insieme ai nemici: il popolo dei filistei che dà il nome alla Palestina moderna. È da Gaza che il 7 ottobre 2023 hanno sconfinato le milizie di Hamas per compiere in Israele il più terribile massacro di ebrei dal tempo della Shoah. È sugli abitanti di Gaza che il governo Netanyahu ha scatenato una sanguinosa offensiva militare con il risultato di screditare la reputazione di Israele e isolarlo come mai prima d’ora. Gaza, insomma, oltre che un luogo è diventata il simbolo di una contesa che assume nel mondo dimensione culturale e morale. Gad Lerner si misura con il fanatismo identitario che ha contagiato i due popoli in guerra. Da ebreo per il quale Israele ha significato salvezza, deve fare i conti con l’esclusivismo e il tribalismo della destra sionista. Le spaccature della società israeliana, il rinchiudersi in se stesse delle Comunità ebraiche della diaspora, che si sentono incomprese e lanciano accuse di antisemitismo a chi solidarizza con i palestinesi, lo riportano alle domande cruciali che già si poneva Primo Levi: che futuro può avere questo Israele? Che funzione può esercitare il filone ebraico della tolleranza?

Incontra l’autore Attilio Pisanò, Università del Salento.

Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.

Dettagli su www.salentobookfestival.it e sulle pagine social del Salento Book Festival.

Info: 348/5465650.

La rassegna pugliese legata ai libri, per tutta l’estate (e oltre!) porta tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.

Quest’anno “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori” fa tappa ad ARADEO, CASTRIGNANO DEI GRECI, COLLEPASSO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, GALATONE, GALLIPOLI, MURO LECCESE, NARDÒ, NEVIANO, RACALE, SPECCHIA e TRICASE, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie (Le) e un altro extra Salento, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, a novembre.

Il SBF si caratterizza fin dalle origini per un programma capace di raggiungere pubblici diversi e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento. È Un festival per tutte e per tutti”, come richiama il claim 2025, ricordando la storia di una rassegna ormai iconica, giunta alla 15esima edizione, con un format da sempre semplice e riconoscibile che porta nelle piazze pubblico, libri, autori e storie.

AUTORI 2025

Come Alessandro D’Avenia che esplora l’avventura che ognuno di noi è chiamato a fare in cerca della propria Itaca anche Nicola Lagioia si addentra, attraverso la letteratura, nelle pieghe dell’animo umano, scandagliando la parte più incline alla distruzione con “La guerra come malattia della specie”.Di conflitti si continua a parlare con Gad Lerner che nel suo libro “Gaza. Odio e amore per Israele” (Feltrinelli) entra nel cuore della sofferenza che da decenni accompagna israeliani e palestinesi. Sul filo della Storia anche il libro di Lorenzo Tosa,che racconta “Il treno della memoria” (De Agostini) con il fondatore del progetto che da vent’anni porta i ragazzi e le ragazze ad Auschwitz Paolo Paticchio, e i romanzi di Walter Veltroni e Chiara Francini, centrati su due valorose figure femminili della Resistenza. Alle donne, il SBF dedica uno spazio corposo: Myrta Merlino ha raccolto le voci di chi ha sfidato la tempesta, Federico Baccomo ha immaginato cosa accadrebbe se venisse cancellata la legge sull’aborto, Serena Dandini e Annalena Benini si concentrano sulla vita di due ragazze cresciute una negli anni Sessanta e l’altra nei Settanta, mentre Concita De Gregorio, Erica Mou e Chiara Maci accendono una luce nelle relazioni tra madri e figlie. Di fratelli e sorelle, invece, si occupa Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista.

Tra gli ospiti anche il campione del mondo con la nazionale di calcio 1982 Marco Tardelli, l’attore Alessandro Gassman, impegnato attivamente per l’ambiente, Antonio Caprarica con un nuovo capitolo sui reali d’Inghilterra, e Luca Bianchini, presenza storica al SBF, che in attesa della pubblicazione del nuovo libro, ripercorre i successi dei precedenti tra storie, personaggi ed emozioni. Spazio alla giustizia con le testimonianze dei magistrati Antonio Ingroia, Francesco Mandoi, Pietro Grasso e Nicola Gratteri, in prima linea nella lotta alla criminalità e alla Mafia, con i suoi intrecci con la politica presente anche nel romanzo di Maurizio Mannoni, dove allunga i tentacoli nelle torbide dinamiche di potere nel giornalismo televisivo. E sono altrettanto “oscure” le trame dei romanzi di Chiara Valerio, Gabriella Genisi e Ilaria Ferramosca.

Non manca la leggerezza in questa edizione con la comicità di Luciana Littizzetto, Federico Basso e la coppia Nuzzo e Di Biase insieme sul palco del SBF con “Vivere la vita è un gioco da ragazzi? Strategie di sopravvivenza in coppia e sui social”,mentre Beppe Severgnini accompagna i lettori nell’arte di invecchiare con filosofia. Dalla filosofia alla spiritualità con Aldo Cazzullo che entra nella vita di Francesco d’Assisi, con il vescovo Vito Angiuli in quella di Don Tonino Bello e con don Luigi Epicoco, che propone un viaggio tra le pagine del Vangelo di Marco.

Si ragiona di cyberspazio, intelligenza artificiale e disinformazione con Michele Zizza, di comunicazione, manipolazione e complessità del reale, invece, con Simona Ruffini. Con Massimo Cannoletta si fa il giro del mondo, con Massimo Andolfi in una Napoli senza stereotipi e con Giancarlo De Pascalis a Galatina, nella basilica di Santa Caterina. Si resta nel Salento con Mavi Ferramosca e Antonio Serravezza che presentano il loro fantasy, Carlo De Michele che conduce i lettori tra anima e corpo e Fabio Manni che racconta le storie di chi prosegue la scuola durante la degenza in ospedale.

LIBRO SOSPESO

Confermata anche quest’anno l’iniziativa solidale “Libro sospeso”. In ogni appuntamento in programma, al banchetto dei libri sarà possibile acquistare un libro da destinare ai progetti del Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce e della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.

PREMIO “BPER BANCA – SALENTO BOOK FESTIVAL 2025”

Anche quest’anno sarà consegnato il Premio “BPER: Banca – Salento Book Festival”, riconoscimento che conferma la collaborazione tra il festival diretto da Pisanello e il gruppo BPER Banca.

Giuseppe Marco Litta, responsabile della Direzione Regionale Campania, Puglia, Basilicata e Molise di BPER Banca, sottolinea: “La nostra presenza al Salento Book Festival è un chiaro segno della volontà di BPER di essere un attore attivo nella promozione della cultura e di contribuire allo sviluppo sostenibile dei territori attraverso iniziative che stimolano la crescita culturale ed economica“.

A ricevere il Premio “BPER: – Salento Book Festival” 2025 sarà Alessandro Gassman. La consegna avverrà nel corso della serata in programma a settembre ad Aradeo.

ARTIGIANATO E CREATIVITA’ PER SBF2025

A caratterizzare anche questa edizione del festival la shopper realizzata artigianalmente in edizione limitata da La Sellerie Limited. “Abbiamo pensato a queste shopper come piccole bandiere di pace. I manici colorati sono un omaggio all’inclusività: ogni colore rappresenta una voce, un’identità, un frammento del mondo di oggi. Le frasi stampate – dall’ulivo alla spiaggia, dall’amore alla libertà – parlano di lettura come possibilità, come ponte tra le differenze, come speranza.

Crediamo che i libri possano costruire un futuro più gentile, più unito, più vero.

E sul segnalibro, che invitiamo a non gettare, c’è scritto ciò che siamo: 15 anni di libri, colori, libertà. Ogni colore è una voce, ogni voce è la nostra storia”.

Alberto Persano – La Sellerie Limited

Il Salento Book Festival è sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia, dalla “Teca del Mediterraneo – Biblioteca multimediale e Centro di documentazione”, da Comune di AradeoComune Castrignano dei Greci, Comune di Collepasso, Comune di Corigliano d’OtrantoComune di CutrofianoCittà di GalatoneCittà di GallipoliCittà di Muro LecceseCittà di NardòComune di NevianoCittà di RacaleCittà di Tricase e dalla Pro Loco di Specchia.

L’evento è patrocinato da Provincia di Lecce – Salento d’AmareUniversità del SalentoCommissione Pari Opportunità della Provincia di LeccePugliapromozione – Agenzia Regionale del TurismoPuglia CultureOrdine dei Giornalisti Consiglio Regionale della PugliaFai – Delegazione del Salento Jonico. A sostenere il Festival anche numerose aziende che credono fortemente nel progetto culturale. Partner in comunicazione sono ImoveRadiovenereMy Library di Antonella Giustizieri e Il Gabinetto Letterario.

Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.

Dettagli su www.salentobookfestival.it e sulle pagine social del Salento Book Festival.

Info: 348/5465650.

#salentobookfest2025 #weareinpuglia

www.salentobookfestival.it

UFFICIO STAMPA FESTIVAL

Laura Casciotti (nazionale)

Lauracasciotti.press@gmail.com

+ 39 340 3021855

Azzurra De Razza (regionale)

azzurraderazza@gmail.com

+ 39 338 7755897