SABATO 9 AGOSTO ALL’ART&LAB LU MBROIA DI CORIGLIANO D’OTRANTO LA RASSEGNA SINFONIE RURALI OSPITA ORCHESTRALUNATA. LUNEDÌ 11 UN NUOVO APPUNTAMENTO DI DONNE NOTE FESTIVAL CON GIUA, RICCARDO TESI E GIORGIA SANTORO.
All’Art&Lab Lu Mbroia, in via Vicinale di Sternatia a Corigliano d’Otranto prosegue la rassegna Sinfonie rurali.Sabato 9 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro), per Binario a sud, con la direzione artistica di Claudio Prima, sul palco Orchestralunata con “Una giostra al contrario”, un viaggio sonoro che celebra la musica popolare, la poesia urbana e l’incontro con il pubblico. Guidata da Maurizio Gregori, dal 2007 propone un vortice di musicalità e di messaggi universali che hanno trovato conferma nei riconoscimenti artistici e nelle collaborazioni con grandi musicisti del panorama nazionale. Con oltre 500 spettacoli in tutta Italia e diverse partecipazioni televisive e radio nazionali, Orchestralunata è un cantiere di idee. Nel corso degli anni ha collaborato, tra gli altri, con Simone Cristicchi, Sud Sound System, Teresa De Sio, Cisco. Nel 2021 diventa un film di animazione dal titolo “Le avventure del Maestro Stecco” che ripercorre la storia e i successi dell’ensemble fin dagli esordi. I personaggi sono anche protagonisti di un metodo denominato “Didattica Stralunata” attraverso cui, in maniera ludica e divertente, gli stralunati insegnano la musica ai bambini dai 5 ai 10 anni.
Lunedì 11 agosto (ingresso con contributo soci di 7 euro) la quarta tappa della nona edizione del Donne Note Festival, realizzata con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia nell’ambito della terza edizione dell’avviso “Futura. La Puglia per la parità”, si aprirà alle 20:00 con un Cerchio di condivisione e scambi su costituzioni di naturopatia ed emozioni, guidato dalla dottoressa Elena Mangia dell’ASD Kalikardia. Interverranno anche l’associazione Donne per la Palestina, Collettiva Edizioni Indipendenti e la sindaca Dina Manti. Dalle 20:30 sarà possibile cenare con piatti caldi, insalatone, dolci, frutta, birre e i vini delle Cantine Duca Carlo Guarini. Alle 21:30 al via i concerti con due progetti musicali che intrecciano radici, ricerca e visioni contemporanee. Retablos è un un viaggio tra canzone d’autore, canzoni popolari e musica strumentale con la cantautrice ligure Giua e l’organettista toscano Riccardo Tesi, tra i maggiori innovatori dello strumento a livello mondiale, nonché figura di spicco nel folk e nella world music italiana ed Europea. A seguire “Déjà vu” della musicista e compositrice salentina Giorgia Santoro (flauto, flauto contralto e basso, bansuri, xiao, voce, tampura elettronica, cimbali, loop-station, effects): un percorso in una dimensione in cui sogno e realtà, ricordo e immaginazione si incontrano sino a con|fondersi. Gli strumenti ne ripercorrono il linguaggio psico-emotivo: durante l’improvvisazione, filo conduttore di tutto il progetto, riaffiorano antichi canti dal fascino ipnotico che si con|fondono con suoni contemporanei. Dopo le prime tappe del 14 e 15 luglio conMaria Moramarco e Luigi Bolognese ed Enza Pagliara e Dario Muci e l’appuntamento dell’11 agosto, il festival si concluderà venerdì 29 agosto con la cantante salentina Maria Mazzotta.
Martedì 12 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) appuntamento con “Baccassination, ovvero Andrea Baccassino allo stato puro“. Accompagnato da alcuni ospiti, il musicista, cabarettista ed autore neretino proporrà il meglio di quasi trent’anni di canzoni, parodie, storie, monologhi. Baccassino si dedica all’arte e allo spettacolo sin da piccolo per esordire come cabarettista nel 1996 con “Alzamene il Brodo”, che conteneva le famose canzoni “Spunta lu mieru intra ‘ll’otte”, “Trusiana” e “Lu semiasse non bale”. Attivo tanto nelle piazze quanto sul web con il suo BacCanale, attualmente milita in diverse formazioni musicali che gli permettono di spaziare dal cabaret in senso stretto alla musica d’autore, al progressive e al rock. Scrittore ed editore, produttore e regista cinematografico, Andrea Baccassino si è formato alla Scuola Holden di Torino (diretta da Alessandro Baricco) e alla Piccola Scuola di Scrittura Creativa di Padova (diretta da Giulio Mozzi). Nel corso degli anni ha scritto per il teatro e il cinema e ha pubblicato racconti su giornali e riviste locali e su antologie collettive. Nel 2002 ha curato la traduzione in dialetto salentino di “Le avventure di Pinocchio” di Collodi e nel 2022 ha prodotto “La caduta dell’Impero Romano”, il suo primo romanzo.
Mercoledì 13 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 10 euro) torna la Notte bianca della canzone d’autore, giunta alla sua seconda edizione e dedicata quest’anno a Pino Daniele, con la partecipazione speciale di Joe Barbieri. Una serata per celebrare il genio musicale e poetico del cantautore napoletano, attraverso l’esecuzione di brani che attraversano tutta la sua carriera: dagli album degli esordi alle hit degli anni 2000. Sul palco si alterneranno cantautori e musicisti in un omaggio corale: Dalila Spagnolo (voce), Sasà Calabrese (piano, chitarra, voce), Emanuele Coluccia (fiati), Massimo Donno (chitarra, voce).
Il programma proseguirà con un tributo a Lucio Battisti e Rino Gaetano con Gaetano Cortese e Sebastiano Procida (giovedì 14), Ddimuro (venerdì 15), DN3 Project (domenica 16), Solenne di Carlo Maver (bandoneon, flauto, flauto basso, moxeno) e Adria Trio con Claudio Prima, Redi Hasa, Emanuele Coluccia (lunedì 17) e altri appuntamenti. Durante le serate ci sarà la possibilità di cenare con piatti caldi, insalatone, dolci, frutta, birre e i vini delle Cantine Duca Carlo Guarini.
Ufficio stampa
Coolclub – Società Cooperativa | Impresa Sociale ETS
via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
www.coolclub.it